5 migliori client GUI Redis gratuiti nel 2025

Published: 2025-08-11

Se lavori ogni giorno con Redis, una buona GUI ti fa risparmiare tempo nella navigazione delle chiavi, nella modifica dei valori, nell’esecuzione di script e nel controllo delle prestazioni. Di seguito confrontiamo cinque strumenti Redis ampiamente utilizzati (e gratuiti) nel 2025: DbGate, RedisInsight, Another Redis Desktop Manager, Redis Commander e P3X Redis UI. Alcuni offrono componenti aggiuntivi a pagamento, ma questa recensione si concentra su ciò che ottieni gratuitamente.


DbGate

DbGate è un moderno client SQL+NoSQL multipiattaforma che include un valido browser Redis. Può essere eseguito come app desktop o come app web self‑hosted (Docker/NPM).

  • Tipo: Desktop + Web
  • Installazione: Installer per Windows/macOS/Linux; disponibili opzioni Docker e npm/server.
  • Pro:
    • Vista ad albero pulita delle chiavi; supporta tutti i tipi di base, inclusi gli Stream.
    • Creazione/rinomina/eliminazione di chiavi; modifica dei valori; generazione/esecuzione di script Redis.
    • Supporta più database SQL e NoSQL in un unico strumento.
    • Ottima UX rispetto ad altri strumenti Redis, interfaccia a schede.
  • Contro:
    • Nessuna dashboard di performance integrata o viste slowlog/profiler come negli strumenti Redis specializzati.
  • Tecnologia: App Electron con front‑end Svelte e backend Node.js.
DbGate screenshot

RedisInsight

RedisInsight è la GUI ufficiale di Redis. È gratuita, multipiattaforma e ricca di funzionalità specifiche per Redis (browser, workbench/CLI, raccomandazioni, profiler, slowlog e consapevolezza dei moduli).

  • Tipo: Desktop (Windows/macOS/Linux) + immagine Docker.
  • Installazione: Download da redis.io; disponibile anche su app store, Snap/Flathub, Docker.
  • Pro:
    • Browser visuale con formattatori avanzati (JSON/HEX/ASCII, ecc.) e azioni in blocco.
    • CLI avanzata “Workbench”, profiler, SlowLog e suggerimenti di ottimizzazione.
    • Funziona con Redis OSS, Redis Cloud/Enterprise; la documentazione include il supporto per connessioni cluster e sentinel.
  • Contro:
    • Più pesante rispetto agli strumenti minimalisti.
    • La GUI è un po’ più lenta, probabilmente a causa dell’uso di ReactJS.
  • Tecnologia: Electron + ReactJS + Node.js
DbGate screenshot

Another Redis Desktop Manager (ARDM)

Un popolare client desktop open source con un’interfaccia curata e una solida gestione di keyspace di grandi dimensioni. Supporta tunnel SSH, Cluster e Sentinel, e offre build per Mac/Windows Store (opzioni “sponsor” a pagamento) insieme a pacchetti gratuiti.

  • Tipo: Desktop (Windows/macOS/Linux).
  • Installazione: EXE/DMG/AppImage; anche tramite Homebrew, winget, Chocolatey, Snap.
  • Pro:
    • Gestisce carichi enormi di chiavi senza andare in crash (focus del progetto).
    • Set di funzionalità che include Stream, modifica JSON, analisi della memoria, CLI, export/import.
    • Supporto per Cluster e Sentinel, oltre a TLS/ACL e SSH.
  • Contro:
    • Meno viste di performance/diagnostica rispetto a RedisInsight.
    • L’interfaccia risulta un po’ affollata e confusa.
  • Tecnologia: Electron/JavaScript.
ARDM screenshot

Redis Commander

Una leggera web UI che puoi eseguire in locale o in Docker/Kubernetes. Ottima quando vuoi un browser self‑hosted rapido per più connessioni Redis, inclusi Cluster e Sentinel.

  • Tipo: App web (Node.js); esecuzione tramite npm, Docker o Helm.
  • Installazione: npm install -g redis-commander oppure utilizzo dell’immagine dal GitHub Container Registry.
  • Pro:
    • Interfaccia semplice per visualizzare/modificare String, List, Set, Sorted Set, Stream e ReJSON di base.
    • Multi‑server, TLS, autenticazione HTTP; popolare per ambienti di sviluppo e console di amministrazione.
  • Contro:
    • Analisi/monitoraggio integrati minimi; l’interfaccia è essenziale.
    • Non è disponibile come app desktop.
  • Tecnologia: App web Node.js/Express.
Redis commander

P3X Redis UI

Un progetto versatile che funziona come interfaccia web server o come app desktop pacchettizzata (Electron). Ottima modifica JSON (JSONEditor/ACE), design responsive e opzioni per Docker/Flathub/Snap. Il supporto per Cluster è presente e in evoluzione; la documentazione menziona anche scenari con SSH e Sentinel.

  • Tipo: Web + Desktop (Electron).
  • Installazione: Release (AppImage/Flatpak/DEB/RPM), Docker, Kubernetes, Helm; build desktop per Intel/Apple Silicon.
  • Pro:
    • Eccellenti strumenti per JSON e gestione di valori di grandi dimensioni; interfaccia mobile‑friendly.
    • Self‑hostable con manifest Kubernetes/Helm e immagini Docker.
  • Contro:
    • La documentazione segnala che le parti relative a cluster/sentinel sono state in forte sviluppo; aspettati qualche spigolosità.
    • L’UX dell’app desktop è poco intuitiva, sembra un’app progettata prima di tutto per mobile.
  • Prezzo (ago 2025): Gratuito e open source (MIT). ([GitHub][14])
  • Tecnologia: Node.js + front‑end AngularJS/Socket.IO; Electron per il packaging desktop. ([GitHub][15])
P3X Redis UI commander

Scelte rapide (chi dovrebbe scegliere cosa?)

  • Voglio collegarmi velocemente a Redis, mi serve uno strumento facile da usare, senza opzioni Redis avanzate: DbGate.
  • Voglio una diagnostica approfondita specifica per Redis (profiler, slowlog, interfaccia consapevole dei moduli): RedisInsight.
  • Preferisco una veloce app desktop con sensazione nativa, con Cluster/Sentinel e SSH: ARDM.
  • Voglio una piccola web UI self‑hosted per modifiche rapide su più server: Redis Commander.
  • Mi piace un ibrido web/desktop self‑hosted con ottima modifica JSON e opzioni Docker/K8s: P3X Redis UI.

Considerazioni finali

Tutti e cinque sono solidi e davvero gratuiti. Se Redis è il tuo focus principale (soprattutto con moduli e lavoro sulle prestazioni), RedisInsight è il più specializzato. Se già utilizzi una GUI multi‑database e vuoi Redis accanto a SQL e MongoDB, DbGate è un pratico tuttofare con la migliore UX. Per una elegante app desktop dedicata, ARDM è eccellente; per una web GUI rapida che puoi inserire in Docker o Kubernetes, Redis Commander è difficilmente battibile; e per un flessibile ibrido web/desktop self‑hosted con una forte UX per JSON, P3X Redis UI è un’ottima scelta.

Puoi lasciarci un commento su X