5 migliori client gratuiti per database PostgreSQL nel 2025

Published: 2025-02-09

Gestire in modo efficiente i database PostgreSQL richiede un client GUI affidabile. In questo articolo confronteremo cinque popolari strumenti gratuiti e open-source per la gestione di database PostgreSQL: DbGate, pgAdmin, DBeaver, HeidiSQL e Beekeeper Studio. Alcuni di questi strumenti offrono anche edizioni a pagamento, ma confrontiamo solo le funzionalità disponibili gratuitamente e con codice sorgente aperto.

DbGate

DbGate è un moderno e versatile strumento di gestione database che offre sia interfacce web che desktop. Il suo design pulito e intuitivo lo rende un’ottima scelta per la gestione di database PostgreSQL.

DbGate screenshot
  • Tipo: Web + Desktop
  • Installazione: npm, Docker o installer desktop
  • Database supportati: PostgreSQL, MySQL, SQLite, MongoDB, SQL Server e altri
  • Pro:
    • Interfaccia pulita e moderna
    • Disponibile come applicazione web o desktop
    • Prestazioni elevate con grandi quantità di dati
    • Pronto per il deployment con Docker
  • Contro:
    • Più recente rispetto ad altri strumenti
    • Designer di query e strumento di confronto database solo nella versione premium
  • Prezzo: Gratuito e open-source (funzionalità Premium disponibili)
  • Tecnologia: Electron, Svelte

pgAdmin

pgAdmin è progettato appositamente per PostgreSQL e fornisce un’interfaccia potente per la gestione e l’amministrazione dei database PostgreSQL. Come DbGate, pgAdmin offre anche una versione web.

pgAdmin screenshot
  • Tipo: Web + Desktop
  • Installazione: Installer desktop o Docker
  • Database supportati: Solo PostgreSQL
  • Pro:
    • Strumento ufficiale per PostgreSQL
    • Disponibile come applicazione web o desktop
    • Funzionalità PostgreSQL molto complete
    • Forte supporto della community
  • Contro:
    • Interfaccia molto complessa e poco intuitiva
    • Può essere pesante in termini di risorse, installazione grande, avvio molto lento
    • Limitato al solo PostgreSQL
  • Prezzo: Gratuito e open-source
  • Tecnologia: Electron, ReactJS

DBeaver

DBeaver è un potente strumento universale per database che supporta più database offrendo al contempo una buona integrazione con PostgreSQL. È scritto in Java e utilizza driver JDBC, quindi ci si può aspettare un’interfaccia utente in stile Eclipse.

DBeaver screenshot
  • Tipo: Desktop
  • Installazione: Installer desktop
  • Database supportati: PostgreSQL, MySQL, Oracle, MongoDB e molti altri
  • Pro:
    • Ampio set di funzionalità
    • Sviluppo attivo
    • Supporta molti database
  • Contro:
    • L’interfaccia è più complessa e meno intuitiva
    • Alcune funzionalità solo nella versione a pagamento
  • Prezzo: Community Edition gratuita (funzionalità Enterprise disponibili)
  • Tecnologia: Java

HeidiSQL

HeidiSQL è un client maturo, originariamente per MySQL, ma supporta anche PostgreSQL e altri database. Rispetto ad altri strumenti, è un software molto vecchio: il suo sviluppo è iniziato già nel 1999 e nel 2006 è stato chiamato HeidiSQL e pubblicato come open-source. È scritto in Delphi (usando Pascal) di Embarcadero (ex Borland).

HeidiSQL screenshot
  • Tipo: Desktop
  • Installazione: Installer per Windows (Wine per Linux/Mac)
  • Database supportati: PostgreSQL, MySQL, MSSQL, MariaDB
  • Pro:
    • Leggero e veloce
    • Client maturo
    • Completamente gratuito
  • Contro:
    • Solo per Windows (o sotto Wine per Linux)
    • Interfaccia in stile vecchio
  • Prezzo: Gratuito e open-source
  • Tecnologia: Delphi

Beekeeper Studio

Beekeeper Studio è un moderno e leggero editor SQL e gestore di database con un forte focus sull’esperienza utente. Utilizza uno stack tecnologico molto simile a quello di DbGate (JavaScript, Electron), ma Beekeeper è più orientato a offrire un’esperienza utente perfetta per compiti semplici, mancando di supporto per utenti più avanzati. Beekeeper è nato come progetto completamente gratuito, ma ora è commerciale e l’edizione Community è piuttosto limitata.

Beekeeper Studio screenshot
  • Tipo: Desktop
  • Installazione: Installer desktop
  • Database supportati: PostgreSQL, MySQL, SQLite, SQL Server e altri
  • Pro:
    • Interfaccia moderna e intuitiva
    • Semplice da usare
    • Popolare negli ultimi anni
  • Contro:
    • Funzionalità avanzate limitate
    • Strumento più recente con community più piccola
    • Molti limiti fastidiosi e messaggi di upsell
      • Filtri sulle tabelle limitati a 2, di più nella versione a pagamento
      • Il risultato delle query è limitato a 50000 righe; nella versione a pagamento è possibile esportare tutte le righe in un file CSV
  • Prezzo: Gratuito e open-source (versione Ultimate disponibile)
  • Tecnologia: Electron, VueJS

Conclusione

Ognuno di questi client PostgreSQL offre vantaggi specifici:

  • DbGate: Ottima scelta per la maggior parte degli utenti, potente e facile da usare
  • pgAdmin: Ideale per power user di PostgreSQL che hanno bisogno di tutte le funzionalità native
  • DBeaver: Buono per gestire più tipi di database con driver JDBC nativi
  • HeidiSQL: Perfetto per utenti Windows che vogliono uno strumento tradizionale e maturo
  • Beekeeper Studio: Alternativa ragionevole per chi dà priorità all’esperienza utente e al design moderno

Tutti questi strumenti sono gratuiti e open-source, quindi puoi provarli e trovare quello che funziona meglio per il tuo flusso di lavoro.

Sentiti libero di aggiungere un commento su Twitter / X a questo articolo.